UNI EN 12604:2021 “Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Aspetti meccanici – Requisiti e metodi di prova“
Quando si tratta di sicurezza, ogni dettaglio conta. E questo è particolarmente vero quando si parla di cancelli a battente. La normativa europea EN12604:2021 stabilisce standard rigorosi per garantire che i cancelli a battente siano sicuri e affidabili. Uno degli aspetti fondamentali di questa normativa è l’uso delle funi anticaduta, un elemento cruciale per proteggere gli utenti da rischi di caduta e garantire il corretto funzionamento del cancello.
Le funi anticaduta sono progettate per evitare il ribaltamento del cancello a battente in caso di rottura o malfunzionamento del sistema di chiusura. Queste funi sono installate in modo tale da fornire un supporto aggiuntivo al cancello, riducendo al minimo il rischio di incidenti e danni a persone o cose. La loro importanza è stata sottolineata dalla normativa EN12604:2021, che richiede il loro utilizzo obbligatorio per conformarsi agli standard di sicurezza.
Ma quali sono esattamente i requisiti previsti da questa normativa?
Innanzitutto, le funi anticaduta devono essere realizzate con materiali resistenti e duraturi, in grado di sopportare carichi significativi senza cedere. Devono essere installate correttamente e mantenute regolarmente per garantirne l’efficacia nel tempo. Inoltre, devono essere progettate in modo tale da ridurre al minimo il rischio di intrappolamento e lesioni durante l’uso del cancello.
L’obiettivo principale delle funi anticaduta è proteggere gli utenti del cancello e prevenire situazioni pericolose. Questo è particolarmente importante in ambienti come parcheggi, aziende e residenze dove il flusso di persone e veicoli è costante. Investire in funi anticaduta di qualità e conformi alla normativa è quindi essenziale per garantire la sicurezza di chiunque entri in contatto con il cancello a battente.
Presso Elettronica Fusari, ci impegniamo a offrire soluzioni di sicurezza all’avanguardia per i cancelli a battente. I nostri prodotti rispettano i più alti standard di qualità e sono conformi alle normative vigenti, inclusa la EN12604:2021. Le nostre funi anticaduta sono progettate per garantire la massima protezione e affidabilità, offrendo ai nostri clienti la tranquillità che meritano.
In conclusione, le funi anticaduta sono un elemento essenziale per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento dei cancelli a battente. Conformarsi alla normativa EN12604:2021 significa investire nella sicurezza di tutti coloro che utilizzano il cancello, proteggendo da potenziali incidenti e danni. Presso Elettronica Fusari, siamo al vostro fianco per fornirvi le soluzioni più avanzate e affidabili per i vostri cancelli a battente.
in cancelli automatici antecedenti alla normativa del 2021, regolarmente controllati, è obbligatorio oggi montare le funi di sicurezza o vale solo per i cancelli montati dal 2021 in poi?
Tutti cancelli devono essere resi conformi alla normativa.
Vorrei sapere se anche cancelli privati di un condominio ad apertura manuale, vanno dotati di funi anticaduta. Grazie. Paolo
Sì, secondo la normativa EN 12604, anche i cancelli privati di un condominio ad apertura manuale devono essere dotati di dispositivi di sicurezza, compresi i sistemi anticaduta, se applicabile.
La normativa EN 12604 riguarda i requisiti di sicurezza per i cancelli industriali, commerciali e da garage, ma è estesa anche ai cancelli ad uso privato. In particolare, specifica che i cancelli devono essere progettati e costruiti in modo tale da prevenire il rischio di caduta del battente o di altre parti mobili, specialmente in caso di guasto strutturale.
Nel caso di cancelli scorrevoli o a battente, i dispositivi anticaduta (come funi o altri sistemi) sono necessari per garantire che, in caso di cedimento o malfunzionamento dei componenti di sollevamento o supporto, il cancello non possa cadere o causare danni o infortuni.
Quindi, anche i cancelli manuali devono essere dotati di questi sistemi di sicurezza se il rischio di caduta o ribaltamento è presente. La valutazione del rischio deve essere eseguita da un tecnico o installatore competente, che sarà in grado di determinare se tali dispositivi sono necessari per il cancello specifico in questione.